Le ondate di calore: come l’aumento delle temperature influisce sull’invecchiamento cellulare e il rischio di malattie croniche.
Le ondate di calore sono sempre più frequenti e intense a causa del cambiamento climatico, e questo fenomeno ha conseguenze significative sulla salute umana. Un recente studio pubblicato su The Lancet Planetary Health sottolinea come l’esposizione prolungata a temperature elevate possa accelerare l’invecchiamento cellulare e aumentare il rischio di malattie croniche.
L’invecchiamento precoce delle cellule è legato a processi di stress ossidativo e infiammazione cronica, che sono aggravati dal caldo estremo. Gli effetti si traducono in una maggiore vulnerabilità a malattie cardiovascolari, neurodegenerative e metaboliche, con particolari categorie di persone più a rischio.

Il ruolo del caldo estremo nel danno cellulare e nelle malattie croniche
L’esposizione a temperature elevate porta a un aumento della produzione di radicali liberi, molecole instabili che danneggiano il DNA, in particolare quello mitocondriale. Questo danneggiamento compromette la produzione di energia e la rigenerazione cellulare, portando a una maggiore vulnerabilità a malattie come quelle cardiovascolari, neurodegenerative e metaboliche, tra cui il diabete di tipo 2. Il processo di invecchiamento cellulare accelerato è una preoccupazione crescente, con implicazioni serie per la salute pubblica.
Le categorie più vulnerabili alle ondate di calore
Non tutte le persone sono colpite allo stesso modo dalle ondate di calore. Gli anziani, i bambini e le persone con malattie croniche sono particolarmente vulnerabili. Il sistema di termoregolazione negli anziani è meno efficiente, esponendoli a rischi come colpi di calore e scompensi metabolici. Anche i lavoratori all’aperto, come agricoltori e muratori, sono tra i più esposti al rischio, specialmente in aree urbane con poche infrastrutture verdi. Queste categorie necessitano di attenzioni particolari per prevenire effetti negativi sulla salute.
Strategie di prevenzione e soluzioni urbane
Per mitigare i rischi associati alle ondate di calore, è fondamentale adottare comportamenti mirati come l’idratazione costante, evitare attività fisica nelle ore più calde e indossare abiti chiari e leggeri. A livello urbano, l’incremento di infrastrutture verdi, come alberi e parchi, può ridurre l’effetto “isola di calore”, mentre l’uso di materiali riflettenti è un’altra soluzione efficace. Le autorità sanitarie stanno lavorando per integrare dati ambientali e sanitari, al fine di identificare chi è più a rischio e fornire strategie di prevenzione personalizzate. Le ondate di calore sono una minaccia sistemica alla salute pubblica, e riconoscerle come tali è cruciale per proteggere le comunità e migliorare la qualità della vita.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 3 Settembre 2025 9:20